beSharp: dare forma alle idee, in modo Loud and Clear
Intervista al nuovo sponsor visionario di TEDxPavia 2025
Per l’edizione 2025 di TEDxPavia, il tema “Loud and Clear” invita a comunicare con forza, autenticità e chiarezza.
Quest’anno accogliamo con entusiasmo beSharp tra gli sponsor visionari dell’evento: una realtà pavese che dal 2011 innova nel campo del Cloud Computing, DevOps e Data Engineering, aiutando le aziende a trasformare la complessità tecnologica in soluzioni semplici, scalabili e comprensibili.
Il loro ingresso nel mondo TEDxPavia rappresenta un incontro naturale tra due visioni: quella dell’innovazione che parla chiaro e quella delle idee che meritano di essere ascoltate.
Una nuova collaborazione, radici comuni
Per la prima volta, beSharp entra a far parte della famiglia TEDxPavia. Una partnership che nasce da una condivisione di valori: curiosità, passione per la tecnologia e desiderio di contribuire al tessuto culturale della città.
Cosa vi ha spinto a diventare sponsor di TEDxPavia quest’anno? Cosa vi ha affascinato dell’evento e del suo spirito?
beSharp è nata e cresciuta a Pavia. I nostri primi passi li abbiamo fatti dentro l’Università (di cui siamo Spin-Off) ed è lì che abbiamo capito una cosa semplice, ma fondamentale: il talento non abita solo nei grandi grattacieli delle grandi metropoli, ma passa anche (e forse soprattutto) da realtà locali come la nostra.
In quasi 15 anni siamo cresciuti, abbiamo cambiato tre sedi e siamo tutt’ora alla ricerca di una nuova casa che possa contenere tutti noi e le nostre passioni. Trovare uno spazio adatto è sempre più difficile, ma spostarci altrove non è mai stata un’opzione. Qui c’è un ecosistema che riteniamo perfetto. Un tessuto innovativo che ogni giorno ci ispira e ci mette alla prova. Tutto ciò merita di essere valorizzato e alimentato con iniziative come TEDxPavia.
Crediamo da sempre che la conoscenza abbia senso solo se condivisa e che il valore possa nascere ovunque ci siano menti curiose, una community viva e la voglia di creare impatto reale. Il motto di TEDx “Ideas Worth Spreading” va esattamente in questa direzione.
TEDxPavia ci affascina anche perché esce dai confini degli eventi “Tech” a cui siamo abituati e ci ricorda una cosa molto importante: “innovazione” e “tecnologia” non sono sinonimi. Certamente la tecnologia è condizione abilitante, ma sono sempre le persone che, condividendo idee, innovano davvero.
Come pensate che la vostra presenza possa contribuire alla crescita della community TEDxPavia e al dialogo sull’innovazione locale e globale?
Pensiamo che tutto ruoti, ancora una volta, attorno all’importanza di condividere conoscenza. Quando siamo nati nel 2011, il Cloud era ancora un oggetto misterioso. Abbiamo iniziato quindi a raccontarlo, a spiegarne il valore, a creare consapevolezza sul fatto che non si trattasse semplicemente di “una tecnologia in più”, ma di un nuovo modo di pensare, capace di abilitare soluzioni altrimenti irrealizzabili.
Siamo stati tra i fondatori della prima community in Italia relativa al Cloud di AWS con gli AWS User group Italy, Milano e Pavia, abbiamo partecipato a conferenze, lanciato Proud2beCloud, il nostro blog tecnico nato proprio per mettere nero su bianco quello che imparavamo ogni giorno, e abbiamo organizzato corsi (e lo facciamo tutt’ora) anche per i più giovani, sia in università, che in istituti di scuola superiore investendo molto anche nell’accrescere la consapevolezza tra i ragazzi riguardo al mondo dell’innovazione.
Insomma: prima ancora di “fare cloud”, abbiamo deciso di farlo capire e fare community.
Crediamo che il nostro contributo a TEDxPavia sia quello di portare un punto di vista pratico e concreto, ma al contempo umano, mostrando che l’innovazione non è solo questione di tecnologia, ma di mentalità.
Loud and Clear: innovare con chiarezza
Il tema “Loud and Clear” richiama la capacità di esprimere le proprie idee in modo forte ma limpido, un principio che risuona anche nella mission di beSharp.
Nel mondo del cloud, la trasparenza e la chiarezza sono essenziali per costruire fiducia, condividere competenze e rendere la tecnologia un linguaggio universale.
Cosa significa per voi “Loud and Clear”? Come lo interpretate nel contesto della vostra attività e della cultura aziendale di beSharp?
“Dì sempre quello che pensi. Sii onesto con te stesso e con gli altri”
Questo è uno dei sei valori fondanti di beSharp. Qualunque sia il contesto, riteniamo che parlare chiaro, in modo schietto e aperto, faccia sempre la differenza.
Siamo consulenti del Cloud, ma il nostro modo di fare consulenza è tutto fuorché convenzionale. Significa parlare senza giri di parole, dire sempre le cose come stanno, anche quando è scomodo per noi, per il cliente e per entrambe le parti.
Siamo pragmatici, parliamo il giusto e preferiamo una Proof of Concept (PoC) a infinite presentazioni. È così che si costruisce fiducia, si evitano fraintendimenti e, soprattutto, si risolvono davvero i problemi. Come recita il nostro payoff, è così che “facciamo funzionare le cose”.
C’è poi una frase che ripetiamo spesso e che vale per tutti:
“Non sei qui per dirmi che ho ragione, ma per farmi notare quando ho torto”.
Che tu sia cliente, partner o collaboratore, con noi il dialogo parte da qui: dalla trasparenza, dalla sincerità e dal coraggio di dirsi la verità. Loud and clear!
Persone, cultura e futuro
Dietro ogni progetto di successo ci sono persone che credono nelle idee e nella collaborazione.
Il team di beSharp si distingue per un forte spirito di squadra e una cultura aziendale orientata alla crescita continua, proprio come quella che anima ogni edizione di TEDxPavia.
In che modo la vostra squadra incarna i valori di “Loud and Clear”? Ci sono iniziative interne che promuovono la condivisione, la comunicazione e la formazione aperta?
Abbiamo moltissime iniziative dedicate alla condivisione della conoscenza, allo scambio di idee e alla formazione continua, molte delle quali nascono proprio dai nostri collaboratori. Si parte da aspetti apparentemente semplici, come i nostri open space pensati per favorire dialogo, confronto e brainstorming spontanei, fino ad arrivare a percorsi formativi più strutturati come corsi, workshop e seminari.
Ogni volta che qualcuno impara qualcosa di nuovo, ha la possibilità di organizzare un DevCafè, un Lunch & Learn o altri momenti di condivisione per raccontare al team ciò che ha scoperto. Considerando che oltre il 15% del nostro tempo aziendale è dedicato alla formazione, potete immaginare quante occasioni di apprendimento e scambio si creino ogni settimana.
La condivisione, però, non si ferma dentro beSharp: fa parte del nostro modo di vivere la nostra passione per l’innovazione. Attraverso gli AWS User Group, organizziamo eventi locali mensili aperti a professionisti e appassionati di ogni età e livello, con l’obiettivo di diffondere competenze tecniche in modo divertente, chiaro e accessibile.
Inoltre, lavoriamo a stretto contatto con le scuole del territorio e con l’Università di Pavia attraverso progetti di alternanza scuola-lavoro, tirocini curriculari ed extracurriculari, tesi in azienda e curando la docenza del corso di Cloud Computing presso il dipartimento di Ingegneria.
La trasparenza e la schiettezza che mettiamo nella nostra operatività sono le stesse che utilizziamo per mantenere un ambiente sereno e piacevole. Per questo realizziamo periodicamente analisi di clima aziendale, organizziamo focus group dove ognuno può dire la propria riguardo a qualunque aspetto di vita in azienda e monitoriamo costantemente il sentiment dei collaboratori rispetto a clienti e progetti.
Abbiamo anche un sistema strutturato di raccolta feedback che ci permette di migliorarci continuamente.
Guardando avanti, quali sono le sfide e le opportunità che beSharp vuole affrontare nel prossimo futuro per continuare a innovare in modo chiaro e sostenibile?
In questi anni, le novità in ambito tecnologico si stanno susseguendo sempre più rapidamente e tutte sembrano essere “la svolta che cambierà per sempre la storia”.
Per aziende e professionisti, orientarsi in questo scenario sarà sempre più complesso e distinguere ciò che genera reale valore da ciò che è solo una moda passeggera diventerà una sfida sempre più centrale per restare competitivi.
La nostra mission da qui ai prossimi anni si baserà sull’identificare le nuove, vere “wave of disruption” in ambito tecnologico, come lo è stato il Cloud, e supportare le aziende nel comprendere, governare e indirizzare il cambiamento tecnologico. L’obiettivo è permettere a tutte le realtà, anche le più locali, di sfruttare le innovazioni realmente trasformative in modo consapevole per generare valore, con le competenze giuste e al sicuro dal rumore dell’hype temporaneo.
Un messaggio per il pubblico di TEDxPavia
Il debutto di beSharp come sponsor visionario rappresenta una nuova voce nel coro di realtà che credono nel potere delle idee.
Il loro contributo porta energia fresca e un punto di vista tecnologico che si integra perfettamente nello spirito di “Loud and Clear”.
Quale messaggio volete lasciare al pubblico di TEDxPavia? Cosa sperate che i partecipanti portino con sé dopo avervi conosciuto attraverso l’evento?
Vorremmo che gli spettatori sapessero che il semplice fatto di essere lì, tra il pubblico di TEDxPavia, li rende parte attiva del cambiamento che stiamo vivendo in questo periodo storico e del valore di cui beneficeremo tutti nei prossimi anni.
ll valore nasce dall’innovazione, ma l’innovazione può prendere forma solo dalle idee che le persone sanno generare, condividere, trasformare e migliorare.
È proprio questo il senso del nostro motto: “we deliver value through people”, il messaggio che oggi vogliamo trasmettere loud and clear.
Con il suo ingresso nella community di TEDxPavia, beSharp dimostra che l’innovazione non è solo questione di codice o cloud, ma di persone che sanno comunicare la propria visione con chiarezza, passione e autenticità. Nel segno di “Loud and Clear”, questa nuova collaborazione apre la strada a un dialogo luminoso tra tecnologia, cultura e futuro.





